I porti delle AdSP
L’Autorità di Sistema Portuale (di seguito: AdSP) è un ente pubblico non economico con personalità giuridica avente,
tra gli scopi istituzionali, la gestione e l’organizzazione di beni e servizi nel rispettivo ambito portuale.
Nel primo report è possibile vedere i porti facenti capo alle singole AdSP.
I reports della seconda pagina mostrano l’andamento del traffico merci e passeggeri nel triennio 2019-2021 nelle AdSP italiane.
Nel traffico merci oltre un terzo della quantità movimentate (espressa in tonnellate) è costituito da rinfuse liquide (prodotti petroliferi, olii vegetali, ecc.), mentre le merci in container rappresentano il 24% e sono in sostanziale crescita da circa un decennio.
Le rinfuse solide (cereali, carbone, minerali, ecc.) costituiscono solo il 12% del totale e, dal 2006 a oggi, il loro traffico si è ridotto della metà.
Il più importante porto europeo per il traffico container è Rotterdam (Paesi Bassi). In Italia i principali porti per il traffico container si confermano essere Gioia Tauro (dove si effettua esclusivamente transhipment) e Genova (dove
il transhipment rappresenta il 16% circa).
Il traffico di passeggeri nei porti europei ha fortemente risentito delle restrizioni governative alla circolazione delle persone per il contenimento della pandemia da covid-19 varate nel 2020 e, nonostante l’allentamento progressivamente attuato nel 2021, il recupero dei livelli pre-pandemia è ancora lontano. In certi porti (come Helsinki e Dover) il calo è proseguito anche nel 2021.
Il più importante porto europeo per il traffico passeggeri è Pireo (Grecia). In Italia i principali porti per il traffico passeggeri si confermano essere Messina e Napoli.