• Home
  • Dati e Statistiche
  • Trasporto Ferroviario Europa
  • Rete ferroviaria
Trasporto Ferroviario Europa

Trasporto Ferroviario Europa Rete ferroviaria

Dati di rete

In Europa l’infrastruttura ferroviaria più estesa risulta essere quella della Germania (39.379 km), seguita da quella francese (27.860 km). La rete più piccola è quella del Lussemburgo con 271 km.

In media, il 55% della lunghezza della linea nei paesi monitorati è elettrificata. La Svizzera ha la quasi totalità della rete elettrificata, mentre la Francia e la Germania hanno rispettivamente il 60% ed il 53% di rete elettrificata; l’Italia presenta quasi il 70% di linee elettrificate.

La più alta densità rispetto alla superficie è raggiunta dalla Svizzera (12,83 km di rete ogni 100 km2) seguita dalla Repubblica Ceca (12,11), mentre rispetto alla popolazione è la Lettonia a presentare il valore maggiore (11,7 km di rete ogni 10.000 abitanti) seguita dall’Estonia (10,83).

Utilizzo della rete

Nel presente report viene mostrato il grado di utilizzo dell’infrastruttura nei paesi monitorati.
Il numero medio di treni-km per chilometro di rete giornalieri si ottiene dividendo il totale dei treni-km per la lunghezza della rete per il numero di giorni.
L’Olanda conferma il maggiore utilizzo della rete con 137 treni-km pax al giorno.
L’Italia, che si posiziona al 9 posto, presenta un utilizzo di 49 treni-km pax giornalieri, molto superiore alla Francia, ma decisamente inferiore alla Germania e al Regno Unito.
Per il comparto merci si segnala l’Austria per il maggiore utilizzo della rete con 25 treni-km merci al giorno, seguita dalla Slovenia (24). L’Italia si posiziona al 10 posto con 7 treni-km merci al giorno.
Dall’offerta di traffico (espressa in treni-km) spicca il dato relativo alla Germania con 1.122 milioni di treni-km: un valore quasi doppio rispetto al Regno Unito (seconda posizione).
L’Italia riporta un valore dell’offerta pari a 382 milioni di treni-km, un po’ inferiore alla Francia (437 milioni di treni-km).