• Home
  • Dati e Statistiche
  • Trasporto Ferroviario Italia
  • Trasporto passeggeri
Trasporto Ferroviario Italia

Trasporto Ferroviario Italia Trasporto passeggeri

Le cifre del trasporto passeggeri

Nel comparto passeggeri, mentre dal 2016 al 2019 si registra un incremento sia del numero passeggeri (+3,4%) che dei passeggeri-km (+8,4%), in ragione del diffondersi dell’epidemia da covid-19, nel 2020 si ha una diminuzione di tutti gli indicatori rispetto al 2019, con una riduzione di oltre il -60% in termini di passeggeri-km.
L’evoluzione indicizzata rispetto all’anno 2004 (valore 100) di numero passeggeri, passeggeri-km, percorso medio di un passeggero e movimenti di treni passeggeri (treni-km) mostra che il numero totale di passeggeri dopo aver avuto una leggera flessione nel 2017 è in aumento, al contrario dei passeggeri-km e dei movimenti di treni passeggeri (treni-km) che sono in continuo aumento dal 2016.
La riduzione dei volumi di traffico del 2020, in ragione del diffondersi dell’epidemia da covid-19, è ancor più evidente se valutata con riferimento all’evoluzione indicizzata rispetto all’anno 2004.

Domanda e offerta

Con riferimento al traffico passeggeri, si propone un focus sui servizi ferroviari con OSP. L’andamento della domanda (in passeggeri-km) di servizi ferroviari con OSP, a loro volta differenziati tra i regionali eserciti su rete interconnessa, regionali su rete isolata (dati presenti dal 2017) e servizi a lunga percorenza (ad esempio intercity) è illustrato prendendo come anno base il 2014 (base 100). Appare evidente il crollo del traffico nel 2020 a causa dell’emergenza sanitaria per il covid-19.
L’andamento dell’offerta (in treni-km) viene mostrata dei medesimi segmenti di mercato di cui sopra, prendendo come anno base il 2014 (base 100). Si evince la diminuizione del traffico dei servizi passeggeri a causa della emergenza sanitaria per il covid-19, a eccezione della lunga percorrenza OSP.