La rete autostradale
L’estensione della rete italiana dei trafori e delle autostrade in esercizio, che include sia tratte a pedaggio sia tratte non a pedaggio, è prossima a 7.400 km.
Come raffigurato nella mappa presentata nei report sopra riportati, la rete, gestita da una pluralità di concessionarie, indicate con differenti colorazioni, si estende per tutta la penisola e insiste anche sulla Sicilia, mentre la Sardegna è priva di dotazione autostradale; inoltre, certamente anche in conseguenza della conformazione orografica italiana, la rete risulta di maggiore densità nel nord del Paese.
La rete autostradale gestita da ANAS (Azienda Nazionale Autonoma delle Strade Statali) non è a pedaggio, ed è in gran parte localizzata nel centro-sud dell’Italia. Tale rete ha un’estensione rilevante, pari a poco meno della metĂ della rete gestita da Autostrade per l’Italia.
Ad esclusione della rete gestita da ANAS, le autostrade italiane sono per la maggior parte a pagamento: si tratta di 6.005 km di rete e circa 26 km di trafori all’interno del territorio italiano, vale a dire circal’82% del totale.
Il pedaggio dei trafori non è regolato dall’Autorità , in quanto determinato sulla base di accordi internazionali.
Sia ANAS che i gestori dei trafori sono tuttavia sottoposti alla regolazione ART in relazione:
- al contenuto minimo degli specifici diritti che gli utenti possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori delle aree di servizio delle reti autostradali;
- alla definizione degli schemi dei bandi relativi alle gare cui sono tenuti i concessionari autostradali (c.d. subconcessioni).
Per quanto riguarda la rete autostradale a pedaggio, essa è attualmente gestita da 23 società concessionarie, che gestiscono la rete sulla base di 26 concessioni, che presentano scadenze differenti tra loro.
La ripartizione della rete a pedaggio tra le numerose societĂ concessionarie risulta altamente disomogenea: quasi il 48% della rete a pedaggio (2.855 km circa) è gestita da ASPI (Autostrade per l’Italia), mentre la seconda impresa per rete gestita è Autostrada del Brennero (con 314 km, pari al 5,2% del totale e a poco piĂą di 1/10 della rete gestita da ASPI).
Oltre a queste due società , solo altre cinque imprese gestiscono una percentuale di rete superiore al 3% del totale, mentre sette imprese gestiscono meno dell’1% della rete, con Tangenziale di Napoli S.p.A. che ha in concessione la tratta più corta, pari a 20 km.
Open Data
Di seguito i dataset relativi al report in formato aperto: