Trasporto marittimo

Trasporto marittimo Benchmark internazionale

Benchmark internazionale

I dati relativi al trasporto marittimo passeggeri (esclusi i flussi crocieristici) in ambito europeo evidenziano che l’Italia è il Paese nel quale i flussi di passeggeri totali (imbarcati e sbarcati)1 sono i più consistenti, seguita da Grecia e Danimarca. Nel quinquennio considerato e, in particolare nel 2023, l’Italia ha anche registrato un incremento complessivo del numero dei passeggeri rispetto al dato del 2019, ovvero prima dell’emergenza COVID-19, anche in controtendenza con quanto rilevato per altri paesi europei.

Con riguardo al traffico merci, nel quinquennio 2019-2023 i Paesi Bassi hanno fatto registrare il traffico di merci – misurato in termini di tonnellate di merci imbarcate e sbarcate – più elevato, seguiti dall’Italia e dalla Spagna.


Note

1 I passeggeri il cui spostamento ha origine e destinazione sul territorio nazionale sono contati due volte (in imbarco e in sbarco), come nel caso del trasporto aereo, qualora la rilevazione sia riferita alla totalità dei porti nazionali; quando invece il dato è rilevato dalle imprese di navigazione che hanno effettuato il servizio, è rilevato il passeggero trasportato, contato dalle stesse una sola volta. Per quanto riguarda i collegamenti internazionali, i dati forniti dai porti e dalle imprese di navigazione coincidono, in quanto il passeggero è contato una volta sola anche nella rilevazione dell’infrastruttura portuale (in imbarco o in sbarco nel solo porto nazionale del collegamento).