Il sistema dei trasporti

Il sistema dei trasporti Il sistema dei trasporti in Italia

Il sistema dei trasporti passeggeri

Al fine di fornire una rappresentazione generale del sistema dei trasporti italiano nei segmenti dei passeggeri e delle merci, per le diverse modalità di trasporto (aerea, marittima, su strada e su ferrovia), la presente sezione fornisce un quadro generale della distribuzione di dette quote, sia per quanto riguarda il traffico interno, sia per quanto riguarda il traffico complessivo, ovvero sia nazionale sia internazionale.

Per quanto riguarda il segmento passeggeri, esso è dominato dal trasporto su gomma effettuato tramite mezzo privato, sia che si consideri il solo traffico interno all’Italia, sia che si consideri il traffico complessivo, ovvero con origine o destinazione anche esterne al territorio nazionale. A variare nei due casi considerati è invece il peso delle altre modalità e, in particolare, dei trasporti aerei e ferroviari.

 

Dati stimati dal MIT; sono considerati gli spostamenti dei passeggeri realizzati mediante vettori nazionali con origine e destinazione interne al territorio italiano, mentre per il traffico ferroviario è compresa anche la quota dei traffici internazionali realizzata su territorio nazionale). Considerato il suo peso relativo, pari a circa il 0,01%, i dati relativi alla navigazione interna sono inseriti all’interno dei dati di navigazione marittima.

Il sistema dei trasporti merci

Per quanto riguarda il segmento delle merci, la quota dell’autotrasporto varia notevolmente tra traffico interno e complessivo; in particolare, nel caso del traffico interno, il trasporto su gomma copre  circa i 2/3 del totale (65,3%), seguito dal trasporto per navigazione marittima (22,2%) e dal trasporto ferroviario (11, 8%). Il trasporto merci in termini complessivi è coperto per più di 3/4 dalla navigazione marittima (78,3%), mentre il trasporto su gomma si aggira attorno al 20% del totale.

Sono considerati gli spostamenti di merce realizzati da vettori nazionali con origine e destinazione interne al territorio italiani; sono escluse le merci trasportate tramite oleodotti; nel caso dell’autotrasporto, sono considerati i soli spostamenti superiori ai 50 km. Stante il suo peso relativo, pari a circa il 0,01%, i dati relativi alla navigazione interna sono inseriti all’interno dei dati di navigazione marittima.