Diritti degli utenti

Diritti degli utenti Procedimenti sanzionatori

Procedimenti sanzionatori

I grafici riportati in questa sezione illustrano gli esiti dei procedimenti sanzionatori avviati dall’AutoritĂ  in seguito ad una preistruttoria attivata d’ufficio o su segnalazione, con riferimento alla:

I procedimenti sanzionatori possono concludersi con l’archiviazione, l’approvazione di una proposta di impegni presentata dall’impresa interessata, o con l’irrogazione di una sanzione pecuniaria o ordinatoria.


Normativa di riferimento

Ai sensi dell’articolo 37, comma 2, lett. e), del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, ART provvede “a definire, in relazione ai diversi tipi di servizio e alle diverse infrastrutture, il contenuto minimo degli specifici diritti, anche di natura risarcitoria, che gli utenti possono esigere nei confronti dei gestori dei servizi e delle infrastrutture di trasporto; sono fatte salve le ulteriori garanzie che accrescano la protezione degli utenti che i gestori dei servizi e delle infrastrutture possono inserire nelle proprie carte dei servizi.”

Il comma 3, lettera i), del citato articolo 37, prevede che, l’AutoritĂ , “ferme restando le sanzioni previste dalla legge, da atti amministrativi e da clausole convenzionali, irroga una sanzione amministrativa pecuniaria fino al 10 per cento del fatturato dell’impresa interessata nei casi di inosservanza dei criteri per la formazione e l’aggiornamento di tariffe, canoni, pedaggi, diritti e prezzi sottoposti a controllo amministrativo, comunque denominati, di inosservanza dei criteri per la separazione contabile e per la disaggregazione dei costi e dei ricavi pertinenti alle attivitĂ  di servizio pubblico e di violazione della disciplina relativa all’accesso alle reti e alle infrastrutture o delle condizioni imposte dalla stessa AutoritĂ , nonchĂ© di inottemperanza agli ordini e alle misure disposti”.

Ai sensi dell’articolo 25, comma 1, del Regolamento per lo svolgimento dei procedimenti sanzionatori di competenza dell’Autorità, adottato con delibera del Consiglio n. 15/2014 del 27 febbraio 2014 e successivamente modificato, da ultimo, con delibera n. 235/2022, del 1° dicembre 2022, l’importo delle sanzioni amministrative pecuniarie è stabilito sulla base delle linee guida adottate dall’Autorità con delibera n. 49/2017, all’interno della cornice edittale individuata dal legislatore e conformemente ai criteri di cui all’articolo 11 della legge n. 689/1981.