Procedimenti sanzionatori
L’Autorità, in qualità di organismo nazionale responsabile della corretta esecuzione dei regolamenti UE aventi ad oggetto la tutela dei passeggeri nei servizi ferroviari, con autobus e via mare e per vie navigabili interne, può irrogare sanzioni in caso di violazione dei diritti e degli obblighi previsti dai regolamenti.
Le sanzioni sono commisurate in base alla gravità, alla reiterazione della violazione e alle azioni intraprese per attenuare o eliminarne gli effetti; in alcuni casi l’importo della sanzione è calcolato anche in relazione al numero dei passeggeri coinvolti.
Esiti dei procedimenti
Il grafico dedicato agli esiti dei procedimenti sanzionatori avviati dall’Autorità mostra che frequente è il ricorso da parte delle imprese al pagamento della sanzione in misura ridotta.
La normativa nazionale, al fine di favorire la più rapida definizione dei procedimenti amministrativi di natura sanzionatoria, prevede infatti la facoltà dei soggetti cui è contestata una violazione di non confutare la validità di quanto imputato a loro carico e di concludere il procedimento amministrativo, attraverso il pagamento in misura ridotta.
In alcuni casi le imprese sottoposte a procedimenti sanzionatori possono presentare impegni e in tal caso il procedimento si conclude senza accertamento dell’infrazione.