Trasporto su strada

Trasporto su strada Trasporto passeggeri - Servizi di linea

Servizi di linea

La distribuzione della domanda di mobilità per modo di trasporto mostra la limitata quota di spostamenti effettuati con mezzi pubblici (8,6%), la cui offerta è oggetto della regolazione ART. Gli spostamenti privati motorizzati, invece, rappresentano circa il 70% del traffico totale.

Dai dati emerge, inoltre, il carattere locale predominante degli spostamenti, con la scala di prossimitĂ /urbana che rappresenta, nel quinquennio considerato, circa il 75% del totale, con un picco nel 2020, a causa del forte incremento degli spostamenti di prossimitĂ , in relazione alla pandemia da COVID-19.


 


Le tipologie di TPL su strada comprendono gli autobus urbani (incluse le filovie), gli autobus extraurbani, le metropolitane e le tranvie. Agli affidamenti relativi a tali servizi (oltre a quelli per ferrovia) si applicano le misure regolatorie di cui alla delibera n. 154/2019, da ultimo revisionata con la delibera n. 64/2024 e la delibera n. 177/2024,  mentre la delibera n. 48/2017 disciplina le fasi propedeutiche di individuazione degli ambiti di servizio pubblico e di definizione dei lotti di gara.

Tra le tipologie di traporto pubblico su strada considerate, gli autobus extraurbani e urbani assorbono la quota maggioritaria, sia in relazione all’indicatore della domanda (in passeggeri-km), complessivamente circa l’82% della domanda totale, sia in termini di offerta (in posti-km), ove corrispondono a circa il 77% dell’offerta totale.

Mettendo in relazione i valori assoluti di domanda (passeggeri-km ) e offerta (posti-km ) rilevati nel 2023 per tutte le modalità di trasporto considerate, il rapporto domanda/offerta assume valori molto bassi, variando dal 15% circa delle metropolitane  e degli autobus urbani al 24% delle tranvie e degli autobus extraurbani.1

Focalizzando l’analisi sull’evoluzione nel quinquennio della domanda e dell’offerta, in termini assoluti, in relazione alla tipologia principale del trasporto su strada, ossia i servizi su autobus (urbani ed extraurbani), si osserva che tale trend risulta stabile.  Tuttavia, non può essere effettuato un confronto della relazione tra domanda ed offerta tra i due servizi, in relazione alla differente lunghezza media percorsa dai viaggiatori nelle due categorie considerate.


Note

1Tuttavia, un’adeguata valutazione del rapporto domanda/offerta andrebbe effettuata in relazione al singolo contratto di servizio (e, ancor meglio, per singola linea all’interno di ogni specifico contratto), tenendo conto delle caratteristiche del servizio operato, in relazione ad esempio alle fasce orarie (punta versus morbida) e alla variazione della domanda nell’intero arco temporale di esecuzione del servizio. Considerato che tali dati rientrano nella disponibilità esclusiva degli enti affidanti, in relazione a ciascun contratto di servizio, nella seconda pagina del report ci si limita a fornire un’indicazione sulle dimensioni complessive delle due grandezze rappresentate.

Note di lettura

  • i passeggeri-km sono la somma dei km percorsi da ogni passeggero trasportato;
  • i posti-km sono la somma dei posti disponibili su ogni mezzo (bus/tram/metro) per i km percorsi.