Servizi di trasporto passeggeri
L’analisi del traffico nazionale evidenzia la sostanziale coincidenza tra imbarchi e sbarchi, per via della tipologia di spostamenti a esso sottesi, che si caratterizzano generalmente per essere viaggi di andata e ritorno; si rileva, inoltre, un forte decremento dello stesso negli anni interessati dallo scenario pandemico, e un livello di traffico 2023 che per la prima volta ha superato quello registrato nel 2019.
I flussi di traffico passeggeri, distinti in relazione all’origine/destinazione nazionale o estera evidenziano la predominanza del traffico nazionale rispetto ai passeggeri con origine/destinazione estera1.
Considerato l’ambito oggettivo della regolazione ART relativa alle infrastrutture portuali, si offre un focus sul traffico passeggeri relativo ai porti appartenenti alle Autorità di sistema portuale (AdSP). In particolare, il totale del traffico passeggeri è risultato essere di circa 70,8 milioni, di cui circa il 55% riconducibile al traffico locale2.
Il traffico passeggeri è distribuito tra i porti italiani in maniera molto diversificata: circa due terzi del traffico 2023 è transitato in dieci porti. L’elevato valore dei primi due porti è certamente influenzato dal fatto che tali porti forniscono il collegamento tra la Sicilia e la penisola.
Note
1 Questo dato è influenzato dal fatto che il traffico nazionale conta il medesimo passeggero sia nel viaggio di andata sia nel viaggio di ritorno; pertanto, nella Figura relativa ai passeggeri imbarcati/sbarcati per origine/destinazione il dato è stato corretto per tenere conto di tale specificità nelle modalità di calcolo. In assenza di tale correzione il traffico nazionale risulterebbe pari al 91% del totale, mentre quello internazionale pari al 9%.
2 I trasporti locali sono quelli relativi a percorrenze inferiori alle 20 miglia nautiche e corrispondenti alla quasi totalità dei collegamenti con le isole minori; il dato relativo ai traghetti include le tratte di lunghezza uguale o superiore alle 20 miglia nautiche e, conseguentemente, i collegamenti tra la penisola e le isole maggiori oltre ai servizi con le isole minori di lunghezza significativa (e.g. la tratta Livorno-Capraia o i collegamenti con le isole pontine).