Settore in cifre
Nel settore aereo, ART:
- stabilisce i modelli di regolazione per la determinazione dei diritti aeroportuali;
- svolge le funzioni di Autorità di vigilanza, verificando la conformità dei sistemi di tariffazione e dell’ammontare dei diritti aeroportuali stabiliti dai gestori rispetto ai suddetti modelli di regolazione;
- risolve le controversie tra gestori e utenti.
Note
1 Il passeggero o la merce trasportati da volo domestico vengono conteggiati sia in arrivo che in partenza.
2 Il passeggero o la merce trasportati da volo de/per l’estero vengono conteggiati o in arrivo o in partenza. Sono computati gli infants, ovvero i passeggeri con etĂ fino a 24 mesi che non occupano posto a sedere. I passeggeri in transito diretto negli scali nazionali, ovvero i passeggeri che, dopo un breve scalo, proseguono il loro viaggio sullo stesso aeromobile con un volo avente lo stesso numero del volo di arrivo, sono conteggiati solo in partenza.
Glossario
Aeroporti aperti al traffico commerciale: gli aeroporti aperti al traffico commerciale sono gli aeroporti certificati ai sensi del Reg. (UE) n. 139/2014 e del Regolamento ENAC per la costruzione e l’esercizio degli aeroporti (ed. 2 – 2014) abilitato al traffico relativo ai servizi aerei commerciali di linea e non di linea. Per contro, gli aeroporti aperti al traffico di aviazione generale sono aeroporti non certificati abilitati al traffico relativo ai servizi aerei di aviazione generale nonchĂ© ai servizi di aerotaxi secondo quanto previsto dalla Nota Informativa ENAC NI-2014-003 del 25 giugno 2014. Tutti i dati contenuti nella presente sezione, ivi compreso il “Settore in cifre” sono relative agli aeroporti aperti al traffico commerciale.
Numero di passeggeri: si tratta di dati relativi ad arrivi e partenze. Nel caso di voli interni, il passeggero, poiché arriva e parte da un aeroporto italiano viene contato due volte. Nel caso di voli da/per l’estero, il passeggero viene contato solo una volta (all’arrivo/alla partenza). Sono computati gli infants, ovvero i passeggeri con età fino a 24 mesi che non occupano posto a sedere. I passeggeri in transito diretto negli scali nazionali, ovvero i passeggeri che, dopo un breve scalo, proseguono il loro viaggio sullo stesso aeromobile con un volo avente lo stesso numero del volo di arrivo, sono conteggiati solo in partenza.
Movimenti: numero totale degli aeromobili in arrivo/partenza. Nel caso di voli interni, il movimento dell’aeromobile, che ha origine e destinazione in Italia, viene contato due volte. Nel caso di voli da/per l’estero, il movimento viene contato solo una volta (all’arrivo/alla partenza).
Vettore: vettore aereo, o compagnia aerea, ossia un’impresa di trasporto aereo munita di valida licenza di esercizio.
Tonnellate merci: materiale trasportato su un aeromobile, comprese valige diplomatiche e colli urgenti, i bagagli dei passeggeri e la merce in transito diretto (si veda la terminologia utilizzata a pag. 186 del citato documento, consultabile al link https://www.enac.gov.it/pubblicazioni/dati-di-traffico-2023/). Nel caso di voli interni, la tonnellata di merce, poiché arriva e parte da un aeroporto italiano, viene contata due volte. Nel caso di voli da/per l’estero, la tonnellata di merce viene contata solo una volta (all’arrivo/alla partenza).”