Trasporto passeggeri
Nel 2023, i passeggeri trasportati1 in Italia sono stati 197 milioni, superando i livelli del 2019 (+2%).
Per quanto riguarda il confronto tra scali aeroportuali, si rileva che i primi 10 aeroporti per passeggeri trasportati, aperti al traffico commerciale, coprono circa tre quarti dei volumi nazionali; il primo aeroporto per traffico passeggeri 2023 è Roma Fiumicino (40,3 milioni di passeggeri, 20,5% del totale), seguito da Milano Malpensa (25,9 milioni di passeggeri, 13,2% del totale) e Bergamo Orio al Serio (16 milioni di passeggeri, 8,1% del totale).
Rispetto alla destinazione del traffico passeggeri, si rileva che nel triennio caratterizzato dalla pandemia (2020-22), la percentuale di traffico internazionale è diminuita in favore di quella del traffico nazionale; nel 2023 tale percentuale è tornata sostanzialmente in linea con quella 2019.
Con specifico riferimento alla suddivisione del traffico internazionale tra europeo ed extraeuropeo, si rileva che essa risente dell’uscita del Regno Unito dall’Unione europea e della conseguente classificazione dei passeggeri all’interno del cluster extra-UE dal primo gennaio 2021; per contro, se si considerasse il Regno Unito ancora all’interno della UE, il mix di traffico 2023 risulterebbe assimilabile a quello registrato nel 2019.
Note
1 Ai fini di una corretta graduatoria, i passeggeri dei voli nazionali sono conteggiati solo in partenza.