Trasporto passeggeri
Le imprese ferroviarie corrispondono ai gestori dell’infrastruttura un pedaggio in funzione della quantità di traffico ferroviario offerto, espresso in termini di treni-km1.
Annualmente, in Italia, tale offerta supera i 300 milioni di treni-km.
Dalla somma di traffico OSP, regionale e a lunga percorrenza, si evince che l’offerta complessiva di servizi di trasporto OSP è prevalente rispetto all’offerta dei servizi a mercato con un valore che, di fatto, copre 3/4 dell’offerta di traffico ferroviario totale.
Nel quinquennio considerato l’offerta di traffico regionale OSP si è attestata attorno al 65% dell’offerta totale, con una quantità di treni-km che mostra una ripresa quasi totale rispetto ai livelli registrati nel 2019 in conseguenza dello shock pandemico.
Per quanto riguarda, invece, il traffico dei servizi ferroviari OA, a seguito della battuta d’arresto registrata nel 2020 (-40% rispetto al 2019) e della persistenza di buona parte di tale effetto nel 2021 (-30% rispetto al 2019), nel 2022 si registra un sostanziale recupero dei livelli pre-pandemici, superati dai risultati del 2023.
Per quanto riguarda la domanda di servizi di trasporto su ferrovia, espressa in termini di passeggeri-km3, l’andamento nel quinquennio considerato è stato ancora più marcato che dal lato dell’offerta.
In particolare, il valore registrato per il traffico regionale OSP nel 2020, pari a 12 miliardi di passeggeri-km, è inferiore alla metà di quello del 2019 (-55%);nel 2021 si è avuta una ripresa rispetto al 2020 (+21%) anche se ancora lontana dai valori del 2019 (-46%), mentre nel 2022-23 si è registrata un’accelerazione nel recupero dei livelli del 2019, sebbene il livello di domanda 2019 non sia stato ancora raggiunto (-11%).
Nel caso del traffico OA, la diminuzione della domanda nel 2020 (-67%) è stata ancora più marcata rispetto ai dati 2019, ma la ripresa è stata più veloce: nel 2023, i passeggeri-km afferenti a questo segmento sono superiori del 6,5% rispetto a quelli registrati nel 2019.
Analizzando, invece, il numero dei passeggeri che hanno utilizzato i servizi ferroviari a prescindere dalla distanza percorsa, si rileva che la riduzione generata dalla pandemia non risulta ancora del tutto recuperata. Rapportando i valori rilevati per il numero di passeggeri-km con i valori di passeggeri, si deduce che anche la percorrenza media dei passeggeri si è ridotta nel biennio 2020-2021, per poi superare i valori 2019 nel biennio successivo.
Note
1 I segmenti a mercato, sia passeggeri sia merci, hanno goduto di misure a sostegno delle imprese riferibili ad uno sconto sul pedaggio. Infatti, l’art. 1 comma 679 della legge n. 178/2020 ha concesso lo sconto della componente B per il periodo dal 1° gennaio 2021 al 30 aprile 2021, prorogato dall’art. 73 d.l. n. 73/2021 dal 1° maggio 2021 al 30 settembre 2021.
2 Gli affidamenti relativi ai servizi OSP rappresentano l’ambito oggettivo di applicazione della cornice regolatoria ART in materia di servizi ferroviari. Tale cornice è definita da quattro delibere fondamentali (“pilastri”): la delibera n. 48/2017, che disciplina l’individuazione degli ambiti di servizio pubblico e la definizione dei lotti di gara, nelle fasi propedeutiche all’affidamento, la delibera n. 16/2018 che definisce le condizioni minime di qualità del servizio, la delibera n. 120/2018 che, limitatamente alle imprese affidatarie di servizi regionali e locali, promuove l’efficienza delle gestioni e impone la tenuta della contabilità regolatoria, limitatamente alle imprese affidatarie di servizi regionali e locali, nonché la delibera n. 154/2019 che fornisce un quadro generale di disciplina degli affidamenti e dei contratti di servizio.
3 Il passeggero-km è un’unità di misura che fa riferimento al numero complessivo di chilometri percorsi in un anno dai passeggeri. L’indicatore non tiene conto della lunghezza né della frequenza del viaggio del singolo passeggero, risultando di pari valore, ad esempio, per un singolo viaggio di 600 km e per 10 viaggi da 60 km ciascuno.
Open Data
Di seguito i dataset relativi al report in formato aperto: